
COS'È LA FELICITÀ?

Un gruppo di "matti" che la condivide come si condivide il pane: un pezzetto ciascuno, con il cuore.
Un'esperienza resa possibile grazie a uno staff pieno di gioia, in cui il lavoro diventa il piacere di stare insieme.
Un incontro fatto di sinergie tra noi di BimBumBam, i Teatri Urbani Organizzati — tra cui il nostro coordinatore artistico Enrico Francone, ma anche Ivan, Giancarlo, Valentina e Arturo — e i bravissimi burattinai che ci hanno raggiunto da oltre il Tevere:
Serena Cercignano
Alessandro Guglielmi
Lorena Vitali
Sandra Pagliarani
Con loro, per la prima volta, è sbarcato in Puglia il Collettivo Lambe Lambe, una meravigliosa forma di teatro intimo ed emozionale.
Anche in questa edizione, abbiamo dato nuova vita a tre piazze cittadine spesso dimenticate, coinvolgendo i quartieri e la cittadinanza, con persone giunte anche da fuori Terlizzi.
Tanti bambini e bambine, con tanti genitori.
E quando le piazze si riempivano, i primi a rimanere stupiti eravamo noi — soprattutto in alcune piazze difficili da raggiungere per chi non era del posto.
Tutto questo lo abbiamo realizzato con pochissimi finanziamenti: molto meno di 2.000 euro.
Non per nostra volontà, anzi. Speriamo fortemente che la situazione cambi, e che chi di dovere si accorga dell'importanza di fare teatro in città — non lontano da essa — in forma gratuita e accessibile per tutti e tutte: per i professionisti con doppia laurea, ma anche per chi, per varie ragioni, ha preferito il lavoro agli studi.
Questa è politica culturale.
Quella vera, utile per far crescere una comunità.
A tutto ciò abbiamo aggiunto un pensiero quotidiano per i popoli oppressi, in primo luogo per il popolo palestinese.
Passiamo ai ringraziamenti.
Iniziamo dall’assessora Daniela Zappatore, che ci è stata vicina, ed a tutta l’Amministrazione Comunale di Terlizzi in primis il sindaco Michelangelo De Chirico.
Un grazie va a Gino, il tuttofare di Terlizzi, e a chi ci ha fornito l’energia elettrica: Pizzeria Tentazioni Golose e il sig. Damiano.
Grazie al FA Fiera delle Autoproduzioni ed a Giuseppe Pistritto per il supporto tecnico.
Grazie a chi ci ha aiutato a raggiungere una cifra che ci ha permesso di affrontare tutto con un po’ più di serenità:
Gabriella Malerba e L’associazione Giù All’Arco, Giovannangelo De Gennaro e il Sovereto Festival, Bruno Soriato e La Città Bambina
Un ringraziamento particolare va al tamburino Eustachio, a Valentina Vecchio e Angela Faniello.
Ma il grazie più grande va a tutti voi, che ci avete raggiunto e avete riempito le piazze con la vostra presenza, il vostro entusiasmo e la vostra emozione.
Ieri, in maniera molto più intima, abbiamo chiuso ritrovandoci nella sede del T.U.O., in via Garruba a Bari: una splendida realtà che opera nel quartiere Libertà.
E lì, tra lacrime, emozioni e abbracci, ci siamo salutati, dandoci appuntamento alla quarta edizione di Piazza Ai Burattini.




