TEATRINO DI PUCK
Serena Cercignano
“Un teatro piccolo, fatto a mano. Una voce sola che diventa tante. Una valigia piena di burattini, musica e meraviglia.”
Il Teatrino di Puck è una compagnia teatrale indipendente, artigianale e poetica, fondata nel 2017 da Serena Cercignano: attrice, burattinaia, narratrice, cantante-rumorista, polistrumentista.
Un’artista che ha scelto di costruire il proprio percorso creativo con le mani, la voce e l’immaginazione, partendo dal gesto semplice per raccontare cose complesse.
Puck — come lo spirito folle e birichino del “Sogno di una notte di mezza estate” — è il simbolo di un teatro vivo, leggero, vagabondo. Un teatro che si muove con lentezza e ascolto, che abita ogni spazio e lo trasforma, che non ha paura dell’intimità né del silenzio. Un teatro a misura d’uomo e di bambino, dove ogni spettacolo è una relazione, ogni racconto un ponte tra chi parla e chi ascolta.
Serena dà voce ai suoi personaggi, li costruisce a mano, li porta in scena dentro piccole baracche, teatrini da viaggio, teli bianchi tesi tra cassette della frutta. I materiali sono poveri, ma l’invenzione è ricca: carta, stoffa, legno, ombre e suoni si combinano per creare mondi delicati e visionari.
Il Teatrino di Puck nasce da una domanda: come restituire senso e umanità al gesto teatrale oggi? La risposta è nella scelta di un teatro sostenibile, nomade, intimo e profondo.
Un teatro che non ha bisogno di effetti, ma di affetto. Che parla a tutti, senza semplificare. Che riesce a far ridere e a far pensare, spesso nello stesso minuto.
Nei suoi spettacoli, Serena unisce linguaggi diversi: teatro di figura, narrazione, musica dal vivo, canto, rumori fatti con la bocca, testi originali e riscritture di fiabe popolari. Il pubblico è coinvolto, mai passivo. I bambini partecipano, gli adulti si sorprendono. Nessuno rimane fuori.
I temi affrontati spaziano dalla migrazione alla diversità, dalla memoria alla relazione con la natura, dall’amore alla solitudine, sempre con delicatezza e ironia. L’obiettivo non è “spiegare il mondo”, ma metterlo in movimento, seminare dubbi, risvegliare meraviglia.
Tra gli spettacoli più rappresentativi: Eppur bisogna andar Vincitore del concorso MigrAzioni 2017 (ANAP/AGIS), La luna nello stagno, Il gorilla innamorato, La mosca Parapiglia
Ogni opera è pensata per essere portabile, adattabile, replicabile. Il Teatrino di Puck si muove con facilità tra festival internazionali, biblioteche, scuole, teatri, piccoli paesi e grandi città, senza mai perdere la sua natura artigianale e umana.
Serena Cercignano si forma tra teatro di prosa, narrazione, scrittura creativa, clown, teatro dell’oppresso, maschera neutra e musica. Ha collaborato con realtà educative, sociali e culturali, e da anni lavora come artista indipendente nella sua Lunigiana, portando il proprio teatro anche nei luoghi dove il teatro non arriva più.
Con il Teatrino di Puck ha scelto una strada lenta ma fertile, dove ogni passo è costruito con cura e senso. Perché, come dice lei stessa:“Il teatro è un gesto di fiducia. Una mano che si tende. Una storia che respira.”