Compagnia

MANINTASCA

Alessandro Guglielmi


La Compagnia “Mani in Tasca” nasce nella primavera del 2008 a Canneto sull’Oglio, piccolo paese in provincia di Mantova con una lunga tradizione legata al mondo dell’infanzia e del giocattolo.
A fondarla è Alessandro Guglielmi, attore, burattinaio e autore milanese con un’anima profondamente errante e poetica.
Dopo anni di sperimentazione tra corsi di teatro, stage intensivi e formazioni eterogenee, Guglielmi decide di intraprendere un percorso autonomo, portando in strada – nel senso più nobile e autentico del termine – il proprio teatro: uno spazio mobile di narrazione, incontro e meraviglia.
Il nome della compagnia, ManiinTasca, è una dichiarazione d’intenti: un invito a prendersi il tempo di osservare il mondo con stupore, con quella leggerezza che è propria dei bambini e dei sognatori.
Il teatro, per Guglielmi, non è un luogo chiuso e formale, ma un gesto quotidiano, una festa condivisa, una forma di resistenza affettuosa al rumore del mondo.
Gli spettacoli della compagnia si rivolgono a un pubblico trasversale, dai bambini agli adulti, e parlano un linguaggio semplice, diretto, ma mai banale: un miscuglio di comicità, poesia, teatro di figura, narrazione e clownerie.
Alessandro Guglielmi lavora da sempre sulla commistione dei linguaggi. I suoi spettacoli uniscono burattini e attori, oggetti animati e corpi vivi, parola e silenzio. La strada, le piazze, i mercati e i festival diventano scenografie naturali per un teatro che non ha bisogno di sipari, luci o palchi per prendere vita: bastano una valigia, qualche oggetto curioso, un burattino, un buon racconto e la disponibilità ad ascoltare.
Nel corso degli anni, la compagnia ha dato vita a diversi spettacoli originali, pensati per essere agili, replicabili, adattabili a contesti diversi.
Il tratto distintivo è sempre quello di un teatro artigianale, costruito con cura e passione, spesso con materiali di recupero, dove ogni dettaglio è frutto di lavoro manuale e immaginazione.
I burattini sono scolpiti, cuciti, dipinti dallo stesso Guglielmi, che ne cura anche le storie e la regia.
Il risultato è un teatro profondamente umano, che fa ridere, commuove e accende piccole scintille nei cuori degli spettatori.
Con il passare degli anni, Alessandro ha trasformato un vecchio furgone in un vero e proprio laboratorio viaggiante: al suo interno prende forma ogni nuova creazione, si sistemano burattini, scenografie, costumi e sogni. È da lì che parte ogni viaggio verso un nuovo spettacolo, un nuovo pubblico, una nuova piazza da abitare.
La compagnia si è esibita in festival di teatro di strada, rassegne per l’infanzia, scuole, biblioteche, spazi culturali e teatri in tutta Italia, portando ovunque il proprio messaggio di semplicità e incanto.
La relazione con il pubblico è sempre al centro: non c’è distanza tra attore e spettatore, perché il teatro – secondo Guglielmi – nasce proprio nello spazio dello sguardo, nell’ascolto reciproco, nel gioco condiviso.
Le storie che Alessandro porta in scena parlano spesso di antieroi, di personaggi buffi e imperfetti, di situazioni surreali che somigliano molto alla realtà. C’è sempre, in filigrana, una riflessione delicata sulla vita, sulla bellezza delle cose fragili, sul valore del gioco e della fantasia.
Oggi, a più di quindici anni dalla nascita della compagnia, Alessandro Guglielmi continua a portare avanti il suo lavoro con la stessa passione del primo giorno.
Tra laboratori nelle scuole, nuove produzioni, partecipazioni a festival e incontri nelle piazze,
“ManiinTasca” è diventata un piccolo punto di riferimento per chi cerca un teatro autentico, umano, capace di parlare al cuore.

Nel corso degli anni, la compagnia  ha dato vita a diversi spettacoli di teatro di figura e narrazione, pensati per essere rappresentati in spazi pubblici, festival, rassegne per l’infanzia, biblioteche e scuole. 

Ecco alcuni dei titoli più rappresentativi: “Storie appese a un filo”, “Il Regno di Maccheronia”, “Il Signor Piccione”, “La valigia delle storie”, “Lezioni di volo per persone pesanti".