COLLETTIVO LAMBE LAMBE ITALIA


Il teatro più piccolo del mondo, per uno spettatore alla volta
Immagina una piccola scatola. Dentro, un mondo intero: luci, suoni, oggetti in miniatura che si muovono, respirano, raccontano.
Tu guardi da uno spioncino, ascolti con una cuffia, e vieni trasportato in una storia che è solo per te.
È il teatro Lambe Lambe: intimo, silenzioso, profondo.
E in Italia ha trovato casa in un collettivo unico, il Collettivo Lambe Lambe Italia.
Nato dall’incontro di undici artisti e compagnie di teatro di figura, il collettivo porta in scena un’esperienza irripetibile: una serie di micro-spettacoli teatrali della durata di pochi minuti, ognuno con il suo linguaggio, la sua poetica, il suo piccolo universo da esplorare.
Ogni spettatore guarda da solo. Ogni storia si apre soltanto per lui.
È un teatro artigianale e nomade, fatto di legno, stoffa, luce e invenzione, che può viaggiare ovunque: nei festival, nei parchi, nelle piazze, nelle scuole, nei musei.
Il collettivo promuove anche laboratori creativi per adulti e bambini, portando la pratica del Lambe Lambe come forma d’arte partecipativa, accessibile e trasformativa.
Il Collettivo Lambe Lambe Italia è un invito a rallentare, ad ascoltare, a meravigliarsi.
È il teatro che ti viene vicino, che non impone ma sussurra, che risveglia l’immaginazione e riporta l’attenzione sul gesto più semplice: guardare.
Per chi cerca un’esperienza teatrale profonda, sostenibile, originale e accessibile, il teatro Lambe Lambe è una porta su altri mondi.
E il Collettivo Lambe Lambe Italia è pronto ad aprirla, ogni volta, per uno spettatore solo.

Sandra Pagliarani 
Con le mani costruisce, scolpisce, dipinge. Con la voce dà vita.
Con un burattino – minuscolo, scolpito nel legno, leggero – racconta storie che arrivano dritte al cuore.
Sandra Pagliarani è burattinaia, scenografa, regista e autrice di teatro di figura. Da oltre vent’anni porta in scena spettacoli artigianali e visionari, in cui ogni dettaglio – dalla baracca alla parola – è frutto del suo lavoro solitario e appassionato.
Formata all’Accademia di Belle Arti di Bologna e con un lungo percorso tra laboratori creativi e ricerca scenica, ha fondato la Compagnia Nasinsù, con cui ha firmato spettacoli premiati e amati in tutta Italia. Le sue creazioni mescolano ironia e poesia, leggerezza e pensiero, in un linguaggio teatrale che parla a grandi e bambini.
Sandra Pagliarani ha trovato nel Collettivo Lambe Lambe Italia un terreno fertile per espandere la sua ricerca artistica verso una forma teatrale ancora più intima e concentrata: il teatro Lambe Lambe.
Nel collettivo, Sandra contribuisce con la sua esperienza pluridecennale come burattinaia, la sua competenza scenografica e la sua sensibilità narrativa, stessa attenzione al dettaglio, stesso amore per il gesto preciso, stessa volontà di creare un incontro irripetibile con chi guarda.
Sandra realizza micro-spettacoli Lambe Lambe originali, che rispecchiano la sua poetica personale: narrazioni silenziose, fatte di immagini, luci e movimento, che parlano senza bisogno di parole e che spesso toccano temi sociali o interiori con leggerezza e profondità.


Lorena Vitali
Lorena Vitali è un'artista italiana che fa parte del Collettivo Lambe Lambe Italia, un gruppo di professionisti impegnati nella diffusione e promozione del teatro Lambe Lambe nel nostro paese.
Nel contesto del Collettivo Lambe Lambe Italia, Lorena Vitali ha presentato il suo spettacolo "Nanoteatro" durante l'Ottava Edizione del Bergamo Buskers Festival, un evento che celebra l'arte di strada e le performance in spazi pubblici.