COS'E IL LAMBE LAMBE?????

Il Teatro Lambe-Lambe è una delle forme più poetiche e sorprendenti di teatro contemporaneo, capace di trasformare un gesto semplice in un’esperienza intima e indimenticabile.
Nato in Brasile nel 1989 grazie alle artiste Ismine Lima e Denise Di Santos, questo linguaggio teatrale nasce dall’esigenza di portare il teatro fuori dagli spazi tradizionali, restituendogli una dimensione umana, diretta, fatta di sguardi e piccoli stupori.

Tutto iniziò a Salvador de Bahia, quando Lima e Di Santos decisero di creare un piccolo spettacolo portatile da presentare in strada.
Utilizzarono una scatola di legno, un set in miniatura, pupazzi fatti a mano e un semplice impianto sonoro.
Il primo spettacolo, intitolato A Lua no Cinema (“La luna al cinema”), venne presentato per pochi minuti a uno spettatore alla volta, dietro pagamento di una moneta simbolica. L’esperimento, nato quasi per gioco, suscitò grande curiosità e successo, dando vita a una nuova poetica: un teatro a portata di mano, fatto di intimità e stupore.

Si tratta di brevi spettacoli (di solito 2–5 minuti) messi in scena all’interno di una piccola scatola-teatrino portatile. Lo spettatore, uno alla volta (o due al massimo), guarda attraverso un oblò e scopre un micro-mondo: minuscoli personaggi, oggetti, pupazzi, luci, ombre, musiche e suoni animano una storia breve ma intensa.
Il nome deriva dal termine usato in Brasile per indicare i fotografi ambulanti che, negli anni ’20-’50, incollavano le foto stampate su cartoncini, “leccando” la colla: “lambe-lambe”. Questa immagine di artigianalità, di lavoro manuale e di contatto diretto con il pubblico ha ispirato il nome di questa forma teatrale: un incontro breve, artigianale e prezioso.
Il Lambe-Lambe mette al centro il rapporto tra artista e spettatore: non c’è distanza, non c’è folla, non c’è palco. C’è solo un piccolo spazio segreto e due sguardi che si incontrano. È un teatro che si sposta facilmente, che può nascere in strada, in piazza, in un festival, in una biblioteca o in una scuola. È democratico, accessibile e al tempo stesso prezioso, perché restituisce il gusto della sorpresa e la forza del dettaglio.

Dopo le prime esperienze a Salvador e San Paolo, il Teatro Lambe-Lambe si diffuse rapidamente in altre città brasiliane e poi in tutta l’America Latina.
Negli anni 2000, arrivò anche in Europa, dove cominciarono a nascere festival e laboratori dedicati. Oggi è presente in tutto il mondo, con spettacoli che vanno dalla tradizione alla sperimentazione, mantenendo sempre la sua caratteristica principale: l’intimità.

Il Lambe-Lambe ha conquistato artisti e spettatori di tutte le età. Esistono oggi collezioni di scatole itineranti, festival internazionali e compagnie specializzate che portano avanti questa arte, ognuno con la propria sensibilità e la propria estetica. È un linguaggio che unisce artigianato, teatro di figura, animazione e installazione artistica, capace di parlare con semplicità e profondità.
Il Teatro Lambe-Lambe è, in fondo, un invito a rallentare, ad avvicinarsi, a farsi sorprendere da una piccola storia. È un richiamo alla meraviglia, quella che si trova nelle cose piccole, viste da vicino, condivise in silenzio.